Una vita drammatica
StudiaFacile: Letteratura italianaTornò a Mantova, dove pubblicò la Prima parte delle Rime (1591), una raccolta di liriche in cui rielaborò con intensa sensibilità l'intera eredità petrarchesca (i temi della bellezza
Tornò a Mantova, dove pubblicò la Prima parte delle Rime (1591), una raccolta di liriche in cui rielaborò con intensa sensibilità l'intera eredità petrarchesca (i temi della bellezza
schianto rottura (violenta), scoppio, rumore (improvviso, di rottura). Fig. gran dolore, spasimo, tormenta. gran bellezza, splendore di donna [...]
Poliziano come pochi altri credette nel valore assoluto della poesia portatrice di valori eterni di bellezza e di armonia; ma allo stesso tempo sentì il senso della fugacità della vita
Scrisse trattati, romanzi, ma monumenti fondamentali sono il suo Nuovo dizionario della lingua italiana (1858-79) e il romanzo Fede e bellezza (1840).Giuseppe GiustiEsponente della
poesia comico-realistaDalla metà del Duecento si diffonde una poesia giocosa, di carattere realista: l'invettiva, la bestemmia, la ribellione, la comicità prendono il posto della bellezza
Da ricordare: I ventitré giorni della città di Alba (1952); Primavera di bellezza (1959) e soprattutto Il partigiano Johnny (1968).PratoliniVasco Pratolini (1913-1991) fece protagonista