collusivo
Enciclopediaagg. [sec. XVII; da collusione]. Fatto, ottenuto con collusione; accordo collusivo, collusione. [...]
agg. [sec. XVII; da collusione]. Fatto, ottenuto con collusione; accordo collusivo, collusione. [...]
agg. [sec. XIV; dal latino concors-cordis, da cum, con+cor, cuore]. [...]
1) Che rivela gli stessi sentimenti, lo stesso modo di intendere o di volere: erano concordi nel giudicarlo male. 2) Conforme, che è fatto di comune accordo: “voci concordi e non
sf. [sec. XVII; dis-+armonia]. Assenza di armonia, di accordo. Fig., contrasto, disaccordo. [...]
Assenza di armonia, di accordo. Fig., contrasto, disaccordo.
sm. (pl. -i) [sec. XVIII; impt. di toccare+mano]. [...]
1) Stretta di mano, specialmente per confermare un accordo: un caloroso toccamano suggellò l'affare. 2) Mancia offerta di nascosto a chi presta un servizio.
agg. (pl. m. -ci) [sec. XX; da sintonia]. Che è in sintonia: circuiti sintonici. Fig., che è in accordo: azioni sintoniche. [...]
sm. [sec. XIV; da consentire]. Il consentire; pieno accordo, approvazione. [...]
sm. [sec. XVII; dal francese désaccord]. Mancanza di accordo, divergenza, disarmonia. [...]
sm. ant. [sec. XIV; da conciare]. [...]
1) Accordo, accomodamento; trattato di pace. 2) Ordine, assetto: essere in concio, essere in ordine, o anche in procinto; mettere in concio, preparare; venire in concio, giungere al
agg. [da centenne]. [...]
1) Che dura cento anni: accordo centennale. Per estensione, secolare. 2) Che ricorre ogni cento anni.
sm. (f. -trice) [sec. XIV; da trattare]. [...]
1) Raro, chi conduce una trattativa, un accordo. 2) Ant., autore di un trattato.