salóne
Enciclopediasm. [sec. XVI; accr. di sala]. [...]
In particolare, vettura, carrozza salone, carrozza ferroviaria arredata con tavolini e poltrone a mo' di salotto. 2) Bottega di barbiere o parrucchiere. 3) Mostra, esposizione periodica
sm. [sec. XVI; accr. di sala]. [...]
In particolare, vettura, carrozza salone, carrozza ferroviaria arredata con tavolini e poltrone a mo' di salotto. 2) Bottega di barbiere o parrucchiere. 3) Mostra, esposizione periodica
sf. [sec. XIV; da scosso, pp. di scuotere]. [...]
1) Atto ed effetto dello scuotere o dello scuotersi; movimento improvviso e violento; sobbalzo, tumulto: la carrozza della metropolitana subiva forti scosse a ogni frenata;scossa sismica
sm. non comune [sec. XIX; da sopra-+cielo]. [...]
1) Soffitto, volta di una stanza. 2) Cielo del baldacchino di una carrozza.
v. tr. e intr. [sec. XIV; da ri-+balta]. [...]
., rovesciarsi, capovolgersi; anche con la particella pron. si: la carrozza (si) è ribaltata.
agg. [sec. XIV; da nerbo]. Che è dotato di buoni muscoli, forte, vigoroso: “due braccia nerborute la tenevano come conficcata nel fondo della carrozza” (Manzoni). [...]
sf. [sec. XVII; da carrozza]. Quanta gente può stare in una carrozza: i tifosi arrivarono a carrozzate. [...]
XVII; da carrozza]. Quanta gente può stare in una carrozza: i tifosi arrivarono a carrozzate.
sm. inv. [sec. XVI; dal francese laquais]. Servitore in livrea che un tempo seguiva o precedeva a piedi la carrozza del padrone. Fig., spregiativo, chi è pronto a ogni ossequio servile. [...]