Gli Epodi
StudiaFacile: Letteratura latinalussuriosa, ma anche, con voluta dissonanza tra l'enfasi della scrittura e la modestia dell'episodio, contro l'offerta inopportuna, fattagli da Mecenate, di una pietanza condita con troppo aglio
lussuriosa, ma anche, con voluta dissonanza tra l'enfasi della scrittura e la modestia dell'episodio, contro l'offerta inopportuna, fattagli da Mecenate, di una pietanza condita con troppo aglio
Può essere causata dall'ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso di tabacco; da affezioni gengivali o dentarie; da fermentazione di particelle di cibo nella
Si tratta di pasta per pane cotta in forni a legna, condita con aglio, strutto, sale grosso oppure formaggio oppure pesciolini di piccola taglia.
viene pubblicata su La Cucina Italiana la prima formula di questo piatto e al centro della lista degli ingredienti ci sono spaghetti, uovo, pancetta, (addirittura) gruviera e aglio
agg. m. e f. [pl. -i] 1 che si trova al lato, ai lati, sul fianco: porta laterale; l’ingresso laterale della chiesa | via laterale, via che si dirama da una via principale | linea laterale, ( [...]
anteriore della lingua a quella anteriore del palato e lasciando uscire l’aria dalle due aperture rimaste ai lati; in it. le consonanti laterali sono l ( lana, alba) e gl(i) ( egli, aglio