megacarioblasto
Enciclopedia Medica: Anatomiacellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del megacariocito, a sua volta precursore delle piastrine mature.
cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del megacariocito, a sua volta precursore delle piastrine mature.
La specificità del riconoscimento dell'antigene rimane immutata durante la vita del linfocito, il quale, una volta riconosciuto l'antigene, trasmette la specificità antigenica alle
tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme e lasciati sciogliere sotto la lingua; sono riservati alle diluizioni medie o alte (7, 9, 15, 30, 200 cH), prescritte meno di una volta
(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio.
Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte superiore (volta).
osso della volta cranica, di forma quadrilatera incurvata a concavità rivolta in basso e medialmente; superiormente viene a contatto diretto con il parietale controlaterale, articolandosi
tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d'indurre, una volta che viene introdotta nell'organismo, la
virus responsabile di epidemie mortali fortunatamente circoscritte identificate per la prima volta nel 1976 in Sudan e Zaire. I pipistrelli sembrano esserne la riserva naturale.
una delle forme principali in cui si presentano i prodotti omeopatici: in un tubo sono contenuti circa 80 grànuli, prescritti a tutte le diluizioni, da assumere in numero di 3-5 per volta
prova diagnostica volta ad accertare: a) una condizione di insufficienza venosa degli arti inferiori: ponendo un laccio ad altezze diverse attorno alla coscia, è possibile evidenziare