Paul Ricoeur
StudiaFacile: Filosofiainterpretazioni" (cioè del carattere non cumulabile del sapere ermeneutico) mediata con le istanze metodologiche dello strutturalismo, che permettono di non proiettare acriticamente sul testo
interpretazioni" (cioè del carattere non cumulabile del sapere ermeneutico) mediata con le istanze metodologiche dello strutturalismo, che permettono di non proiettare acriticamente sul testo
All'apostolo Giovanni la tradizione ha sempre assegnato anche la composizione dell'Apocalisse (dal greco apocálypsis, rivelazione di cose segrete), un testo di visioni e dal linguaggio
Secondo la leggenda i 72 dotti attesero alla traduzione del testo, ciascuno per suo conto, per 72 giorni, e alla fine il testo risultò uguale per tutti.
zar Alessandro I Romanov, Russia, Austria e Prussia siglarono un trattato rispondente alle nuove esigenze di collaborazione tra le potenze: lo zar, che si preoccupò di redigerne il testo
In questa età, oltre ad essere un componimento d'occasione, destinato a un preciso committente, l'epigramma diviene il testo preferito per essere recitato davanti a un uditorio
L'enigmatica personalità di Petronio dà con il Satyricon, testo eccentrico e unico nel complesso della letteratura latina, un quadro vivacissimo e beffardo della societ
Tuttavia si possono cogliere in loro alcuni orientamenti principali, che si sviluppano intorno all'affermazione dell'assoluta autonomia del fatto letterario e della preminenza del testo
Solo a partire dal IV secolo, in epoca ellenistica, il testo scritto divenne il principale strumento di comunicazione e sostituì definitivamente la recitazione orale.
Se in passato la critica era incline a pensare che le diverse edizioni "in quarto" e "in folio" fossero varianti di un ipotetico unico testo di partenza, più recentemente la pluralità
Nella Archeologia, (la preistoria greca trattata nel Libro I) Tucidide, discutendo criticamente il testo di Omero e ridimensionando la grande epopea troiana, mostra la propria indipendenza