tedésco
Enciclopediaagg. e sm. (f. -a; pl. m. -chi) [sec. XVI; dal latino medievale theodiscus, propr., volgare (riferito alla lingua), dall'antico tedesco theod, popolo]. Insieme di lingue appartenenti [...]
agg. e sm. (f. -a; pl. m. -chi) [sec. XVI; dal latino medievale theodiscus, propr., volgare (riferito alla lingua), dall'antico tedesco theod, popolo]. Insieme di lingue appartenenti [...]
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
Nel frattempo, con il distacco da Francia e Inghilterra, si intensificava la solidarietà del regime con l'ideologia e la pratica tedesco-nazista.
sigla del Partito cristiano-democratico tedesco (Christlich-Demokratische Union). Erede del vecchio Centro cattolico, sorse nella Repubblica Federale di Germania nel 1945 e si rafforzò ingloba [...]
(Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]
Lingua: tedesco. Religione: protestanti 30,3%, cattolici 30,8, altri 38,9%. Unità monetaria: euro (100 centesimi). Indice di sviluppo umano: 0,911 (6° posto).
agg. e sm. Si dà questo nome all'insieme dei dialetti germanici parlati in Olanda, nella parte fiamminga del Belgio e in tutta la Germania settentrionale. La loro principale caratteristica è quella d [...]
(Groussherzogtom Lëtzebuerg; Grand-Duché de Luxembourg). Stato dell'Europa occidentale (2.586 km²). Capitale: Lussemburgo. Divisione amministrativa: cantoni (12). Popolazione: 61 [...]
Lingua: lussemburghese (ufficiale), francese, tedesco. Religione: cattolici 68,7%%, protestanti 1,8%, musulmani 2%, non religiosi 24,9%, ortodossi 1,9%, altri 0,7%.
(Fürstentum Liechtenstein). Stato dell'Europa centrale (160,5 km²). Capitale: Vaduz. Divisione amministrativa: comuni (11). Popolazione: 35.446 ab. (stima 2008). Lingua: tedesco (ufficiale), dialetto [...]
Lingua: tedesco (ufficiale), dialetto alemanno. Religione: cattolici 76%, evangelici 6,9%, musulmani 4,1%, altri 13%. Unità monetaria: franco svizzero (100 centesimi).
agg. Qualifica un gruppo di dialetti parlati nella parte meridionale dell'area di lingua tedesca. Come sm., la varietà della lingua tedesca, rappresentata dall'insieme di questi dialetti (vedi tedesc [...]
., la varietà della lingua tedesca, rappresentata dall'insieme di questi dialetti (vedi tedesco).
di Svevia o di Rheinfelden, antiré tedesco (m. Hohenmölsen 1080). Figlio del conte Kuno di Rheinfelden ottenne dall'imperatrice Agnese il ducato di Svevia nel 1057. Nel 1076 il violentissimo scontro [...]
agg. [medio+tedesco]. Gruppo di dialetti, parlati nella parte centrale dell'area di lingua tedesca, che comprende il medio-francone, il francone renano, lo slesiano, il sassone superiore e il turingi [...]