Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

236Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (108)
  • Dizionario (99)
  • StudiaFacile (12)
  • Approfondimenti (17)
  • strano

    Dizionario: Italiano

    agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 insolito, singolare; che desta perplessità, stupore: un uomo strano; vestire in modo strano; parlare una strana lingua; un fatto, un caso strano; uno strano [...]

    -e] 1 insolito, singolare; che desta perplessità, stupore: un uomo strano; vestire in modo strano; parlare una strana lingua; un fatto, un caso strano; uno strano comportamento   

  • stràno

    Enciclopedia: Scienza

    (ant. o poetico strànio), agg. [sec. XIII; latino extranĕus]. 1) Che è diverso dal solito, dal normale: una pettinatura, un oggetto strani; sentirsi strani, in condizioni fisiche non ottimali. [...]

    In particolare, di persona, che si comporta in modo diverso dalla maggior parte della gente: che strano ragazzo!   

  • strano

    Dizionario: Sinonimi

    strano insolito, bizzarro, strambo, curioso, inverosimile, incredibile, singolare, stravagante, strampalato, straordinario [...]

      

  • strano

    Dizionario: Contrari

    strano solito, comune, ordinario, normale, semplice, naturale [...]

      

  • Strano interlùdio

    Enciclopedia: Spettacolo

    (Strange Interlude), dramma in 9 atti dello statunitense E. O'Neill, rappresentato nel 1928 a New York dalla Theatre Guild, protagonista L. Fontanne. Caratterizzano il testo l'inusitata lunghezza e i [...]

    Lo “strano interludio” del titolo è la vita di una donna attraverso i suoi drammi e i suoi uomini: il giovane morto in guerra al quale non aveva voluto concedersi, il marito stimato   

  • Portogallo (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República Portuguesa). Stato dell'Europa sudoccidentale situato nella Penisola Iberica (92.152 km²). Capitale: Lisbona. Divisione amministrativa: distretti (18). Popolazione: 10.276. [...]

    Non è quindi strano che l'invasione araba (sec.   

  • orróre

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIV; dal latino horror -ōris]. 1) Violenta impressione di repulsione, di raccapriccio o di terrore: provare orrore per la violenza; in particolare: sacro orrore, dell'animo, di fronte a cos [...]

    Magia ed esoterismo raggiungono l'apice con Zanoni (1842) di Edward Bulwer-Lytton, e la lotta interiore fra Bene e Male con The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde (1888; Lo strano   

  • Filippine

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republika ñg Pilipinas). Stato dell'Asia sudorientale (300.076 km²). Capitale: Manila. Divisione amministrativa: regioni (16), regioni autonome (1). Popolazione: 99.384.460 ab. (stima 2013). Lingua [...]

    Strano, Alle origini degli anitos, Roma, 1979.   

  • Mussolini, Benito

    Enciclopedia: Storia e società

    Uomo politico italiano (Dovia di Predappio, Forlì, 1883-Giulino di Mezzegra, Como, 1945) . Figlio di Alessandro, fabbro ferraio, e di Rosa Maltoni, maestra elementare, visse un'infanzia modesta. Stud [...]

    In politica estera, desiderando rinnovare la potenza e il prestigio della nazione in uno strano miscuglio di cauto realismo imperialistico e di letterario culto della romanità, tenne   

  • bène (avverbio)

    Enciclopedia

    avv. (in posizione proclitica si tronca in bèn; compar. mèglio, superl. ottimaménte o benìssimo) [sec. XIII; latino bĕne]. [...]

    ; sarebbe ben strano; credo, spero bene; sai bene che non è possibile; dovrà ben tornare il sole; davanti a quantità ne sottolinea il valore: “un vecchio di ben settanta anni” (D.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

  • strusciatura
  • intelligenza
  • corrispondenza
  • provincia
  • entre-deux
  • consumismo
  • back office
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969