Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

3973Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (2.957)
  • Dizionario (544)
  • StudiaFacile (239)
  • Approfondimenti (139)
  • Enciclopedia Medica (94)
  • pòrta

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; latino porta, ingresso, passaggio; nel senso 11 indicava in origine l'apertura d'immissione della vena nel fegato (vena della porta)]. 1) Apertura praticata nel muro di un edificio o [...]

    Nell'accampamento romano: porta decumana, porta pretoria, attraverso le quali si accedeva alle vie decumana e pretoria.   

  • Pòrta, Carlo

    Enciclopedia: Letteratura e media

    Poeta italiano (Milano 1775-1821). Dalla madre, Violante Gottieri, che perse a soli dieci anni di età, ebbe una prima educazione strettamente religiosa; dal padre Giuseppe, cassiere della Tesoreria, [...]

    Porta aveva fatto i primi passi nella poesia dialettale milanese componendo un almanacco (El lava piatt del Meneghin ch'è mort, 1792), traducendo l'Ode a Silvia (1795) di Parini e provando   

  • Pìa, Pòrta-

    Enciclopedia: Arte e architettura, Storia e società

    nome della porta aperta a Roma nelle mura aureliane per volere di Pio IV Medici, che ne affidò il progetto a Michelangelo; la realizzazione del grandioso portale di travertino, sormontato da un front [...]

    nome della porta aperta a Roma nelle mura aureliane per volere di Pio IV Medici, che ne affidò il progetto a Michelangelo; la realizzazione del grandioso portale di travertino, sormontato   

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    confronto più modesti di quanto siano stati nei decenni scorsi; non sono tuttavia completamente assenti e la combinazione di migrazioni interne e migrazioni internazionali porta   

  • Della Pòrta, Giàcomo

    Enciclopedia: Arte e architettura

    architetto italiano (Genova 1533-Roma 1602). Allievo del Vignola, fu tra i massimi protagonisti della profonda crisi linguistica dell'architettura romana della seconda metà del sec. XVI, dibattuta fr [...]

    Nella definizione dei “tipi edilizi” e nella pratica applicazione e verifica delle possibili varianti formali è il particolare valore dell'opera di Della Porta; mai tuttavia così lontano   

  • Sublime Pòrta

    Enciclopedia: Storia e società

    traduzione della voce araba Bāb-i ʽĀlī, usata in Turchia per indicare l'ufficio del gran visir a İstanbul. Fu usata nella diplomazia europea (anche solo Pporta v. pportanel senso 7) per indicare il “ [...]

    Fu usata nella diplomazia europea (anche solo Porta, v. porta nel senso 7) per indicare il “governo ottomano”, fino alla deposizione dell'ultimo sultano (1922).   

  • Capèna, Pòrta-

    Enciclopedia: Storia e società

    porta delle mura serviane di Roma, tra l'Aventino e il Celio, donde avevano inizio la via Appia e la via Latina: l'attraversavano in solennità i generali romani che si recavano nelle province. [...]

      

  • Grècia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]

    vecchie contadine, sopravvive nelle campagne l'uso dei due fazzoletti sovrapposti: l'uno, incrociato dietro la nuca e poi attorto e legato in modo da incorniciare il viso, che si porta   

  • Spagna (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]

    Il sistema universitario comincia con un ciclo che porta alla diplomatura (di tre anni); il secondo ciclo (di due o tre anni) conferisce la licenciatura e dopo un terzo ciclo di due   

  • Israèle (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Medinat Yisra´el). Stato dell'Asia sudoccidentale (20.918 km²). Capitale: Gerusalemme (dal 1967 compresa Gerusalemme Orientale; non riconosciuta dall'ONU). Divisione amministrativ [...]

    Del successivo dominio ottomano (1517-1831) restano architetture a Gerusalemme (Porta di Damasco), Tiberiade (Fortezza, sec.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

assessoriale

Dizionario: Italiano
, meno com. assessorile, agg. m. e f. [pl. -i] di assessore, degli assessori: delibera assessoriale.

  • corrispettivo
  • intelligenza
  • toletta
  • maragià
  • strusciatura
  • consumismo
  • provincia
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969