Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

228Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (180)
  • Dizionario (32)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (10)
  • Enciclopedia Medica (2)
  • pino

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XIV; latino pinus]. 1) Nome italiano delle piante appartenenti al Pinus (famiglia Pinacee), proprie delle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale, dove talvolta formano est [...]

    settentrionale, dove talvolta formano estese e fitte foreste. 2) Per metonimia, ant. o poetico, l'albero della nave e la nave stessa: “tronca fe' la trionfata nave del maggior pino   

  • Danièle, Pino

    Enciclopedia: Spettacolo

    cantautore e chitarrista italiano (Napoli 1955-Roma 2015). Autodidatta, suonò con diversi esponenti del rock napoletano, tra cui il gruppo Napoli Centrale. Nel 1977 pubblicò il suo album d'esordio Te [...]

    Tra i lavori che lo hanno imposto all'attenzione del pubblico ricordiamo: Pino Daniele (1979), Nero a metà (1980), in cui il blues si unisce a ritmi mediterranei, Vai mo' (1981), Bella   

  • Ràuti, Pino

    Enciclopedia: Storia e società

    (Giuseppe). Uomo politico italiano (Cosenza 1926-Roma 2012). Già militante missino, divenne membro, negli anni Sessanta, del gruppo di ispirazione neofascista Ordine Nuovo. Rientrato in seguito nelle [...]

      

  • Pino Torinése

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Torino (6 km), 495 m s.m., 21,90 km², 8234 ab. (pinesi), patrono: sant’ Andrea Corsini (4 febbraio). [...]

      

  • Pino, Doménico

    Enciclopedia: Storia e società

    generale napoleonico (Milano 1767-Cernobbio, Como, 1828). Ufficiale al servizio dei Francesi, partecipò alla difesa di Ancona (1798). Governatore militare delle Romagne (1802) e ministro della Guerra [...]

      

  • Pascali, Pino

    Enciclopedia: Arte e architettura

    artista italiano (Polignano a Mare 1935-Roma 1968). Esponente di punta della pop art italiana, ha realizzato alcune fantasiose composizioni (Il mare, 1965, Parigi, Galerie Jolas) con sagome di tela c [...]

      

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    Nella prima, che oltre la Liguria e la penisola comprende anche le isole, la vegetazione spontanea è costituita generalmente da boschi di leccio e pino (domestico, marittimo   

  • Pino d'Asti

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Asti (31 km), 412 m s.m., 4,05 km², 226 ab. (pinesi), patrono: Madonna del Carmine (16 luglio) e san Carlo Borromeo (4 novembre). [...]

      

  • Lancétti, Pino

    Enciclopedia: Arte e architettura

    stilista italiano (Bastia Umbra, 1935-Roma 2007). Compiuti gli studi all'Istituto Statale d'Arte di Perugia, nel 1955 si trasferì a Roma dove iniziò l'attività come disegnatore per vari ateliers. Neg [...]

      

  • Macedònia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republika Makedonija). Stato della Penisola Balcanica (25.713 km²). Capitale: Skopje. Divisione amministrativa: municipalità (30). Popolazione: 2.045.177 ab. (stima 2008). Lingua: macedone e albane [...]

    A maggiore altitudine compare la hrastalak caratterizzata da aceri, castagni e faggi, mentre tra 1200 e 1500 metri dominano le conifere, tra cui è caratteristico il pino loricato.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

assessoriale

Dizionario: Italiano
, meno com. assessorile, agg. m. e f. [pl. -i] di assessore, degli assessori: delibera assessoriale.

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

  • maragià
  • spia
  • toletta
  • presidente
  • provincia
  • intelligenza
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969