mediano
Enciclopedia: Scienza, Sport e hobbyagg. e sm. [sec. XIV; dal latino mediānus, da medíus, medio]. [...]
1) Agg. che sta nel mezzo: punto mediano; zona mediana.
agg. e sm. [sec. XIV; dal latino mediānus, da medíus, medio]. [...]
1) Agg. che sta nel mezzo: punto mediano; zona mediana.
(República de Panamá). Stato dell'America Centrale (75.001 km²). Capitale: Panamá. Divisione amministrativa: province (9), distretti indigeni (3). Popolazione: 3.396.000 ab. (stima 2008). Lingua: sp [...]
Situato nel punto mediano del continente americano e costantemente al centro di interessi strategici internazionali, Panamá offre oggi uno spaccato culturale in cui sono presenti elementi
Sm. [sec. XIII; dal latino centrum, che risale al greco kéntron, pungiglione, punta del compasso, punto di mezzo di un cerchio]. 1) In senso geometrico, il punto di un cerchio o di una sfera, equidis [...]
elastico, punto che coincide con il centro dell'ellisse di elasticità relativa a una generica sezione retta di un solido elastico che viene determinato caso per caso. 2) Il punto mediano
(România). Stato dell'Europa centrorientale (238.391 km²) compreso nella Penisola Balcanica. Capitale: Bucarest. Divisione amministrativa: distretti (41) e un municipio (Bucarest). Popolazione: 19.9 [...]
Cornea e, tutti del 1979, Mediano d'apertura di D. Tănase, La sposa del treno di L. Bratu.
sm. pl. [sec. XVIII; da insetto]. Classe (Insecta) di Artropodi AteloceratiEsapodi comprendente circa un milione di specie. La classe è suddivisa nelle sottoclassi degli Apterigoti (comprendente il [...]
organi della riproduzione sono rappresentati, nel maschio, dai testicoli, piccoli organi pari dai quali si diparte un condotto (vaso deferente) che fa capo, a sua volta, a un condotto mediano
(Rzeczpospolita Polska). Stato dell'Europa centrale (312.683 km²). Capitale: Varsavia. Divisione amministrativa: voivodati (16). Popolazione: 38.135.876 ab. (stima 2008). Lingua: polacco (ufficiale), [...]
Lo Stato polacco ebbe il suo primo nucleo nella depressione acquitrinosa che va dall'Oder al corso mediano della Vistola. Qui abitava (sec.
sm. [sec. XX; dall'inglese aeroplane tramite il francese aéroplane]. Aeromobile più pesante dell'aria, dotato di propulsore fisso che ne permette l'involo e l'atterraggio con mezzi propri su piste id [...]
Miglioramenti significativi furono portati ai nuovi aeroplani: le ali avevano struttura cellulare e la loro curvatura, come la posizione rispetto al piano mediano della carlinga, vennero
sm. [sec. XIV; dal greco kraníon, teschio]. 1) Lo scheletro della testa; in particolare, il complesso delle ossa che proteggono l'encefalo (scatola cranica). 2) Fig., familiare, testa, mente: che hai [...]
Il frontale è un osso impari, mediano e piatto che delimita anteriormente la cavità cranica: forma gran parte del tetto delle cavità orbitarie e nella sua parte sopraorbitale sono scavati
(Nippon). Stato dell'Asia orientale (372.824 km²). Capitale: Tōkyō. Divisione amministrativa: prefetture (ken) (47). Popolazione: 127.931.339 ab. (stima 2008). Lingua: giapponese. Religione: shintois [...]
principalmente nel disporre in un triangolo ideale un insieme di fiori, rami, ecc. che deve risultare composto da tre fasci slanciati di altezza diseguale: il più alto simboleggia il cielo, il mediano
[sec. XIII; latino ala]. Ciascuna delle superfici di sostentamento poste a destra e a sinistra dell'aeroplano. [...]
Rispetto alla fusoliera l'ala può essere montata in basso (ala bassa), in alto (ala alta), secondo un piano mediano (ala traversante), verso la parte anteriore (ala tutt'avanti), oppure