galea
Dizionario: Italianon.f. [pl. -ee] 1 elmo di cuoio usato dai soldati romani 2 ( anat.) membrana fibrosa che riveste la volta cranica ¶ Dal lat. galea(m), che è dal gr. galée ‘(pelle) di donnola’. [...]
n.f. [pl. -ee] 1 elmo di cuoio usato dai soldati romani 2 ( anat.) membrana fibrosa che riveste la volta cranica ¶ Dal lat. galea(m), che è dal gr. galée ‘(pelle) di donnola’. [...]
sf. [sec. XIII; dal greco galéē, propr. donnola, tramite il bizantino galéa]. Nave classica da guerra del Medioevo e dell'età moderna fino al sec. XVII: lunga e stretta, munita di sperone, era p [...]
Un'anticipazione della galea è la lunga nave dei Micenei, che ebbe vasto impiego dal 1300 al 1100 a. C.
sf. [sec. XIV; dal latino galĕa]. [...]
in un primo tempo di pelle di animale, di cuoio, poi anche di metallo, ornato talvolta dal cimiero o con due penne o due piccole corna ai lati. 2) Per estensione, in anatomia, galea
n.f. [pl. -ee] ( mar.) tipo di nave da guerra a remi e a vela, veloce e leggera, usata nel medioevo e fino al sec. XVIII ¶ Dal gr. bizant. galéa ‘nave da guerra’, che è dal gr. class. galée ‘do [...]
(Republic of Malta; Repubblika ta' Malta). Stato dell'Europa meridionale (315,6 km²). Capitale: Valletta. Divisione amministrativa: regioni (6). Popolazione: 410.290 ab. (stima 2008). Lingua: inglese [...]
, i romanzi Nazju Ellul (1909) di Guzè Muscat Azzopardi, That Thiet Saltniet (1938) di Guzè Aquilina, Angli Tau-Niket (1938) di Gino Muscat Azzopardi, Id-Dinja Rota (1965) di Guzè Galea
sf. [sec. XIV; etim. incerta].1) Nome con cui sono comunemente noti gli Insetti dell'ordine dei Lepidotteri e in particolare i loro stadi adulti. Fig., correr dietro alle farfalle, andare a caccia di [...]
Infatti le mandibole sono rudimentali o mancanti; le mascelle hanno il lobo esterno della porzione distale (galea) allungato, mentre quello interno (lacinia) è rudimentale o assente
sm. pl. [sec. XVIII; da insetto]. Classe (Insecta) di Artropodi AteloceratiEsapodi comprendente circa un milione di specie. La classe è suddivisa nelle sottoclassi degli Apterigoti (comprendente il [...]
con il capo per mezzo di un segmento basale (cardo), cui ne fa seguito un altro (stipes) che reca esternamente uno sclerite munito di palpo e si prolunga distalmente in due lobi, galea
sf. [sec. XIII; latino navis]. 1) Ciascuno di quei natanti, detti anche bastimenti, aventi dimensioni, mezzi di propulsione e sistemazioni convenientemente sviluppati, impiegati per il trasporto di p [...]
Dalla galea derivò tutta una serie di navi a vela e remi, fra cui la galeazza (più grossa e alta, con castello, cassero e tre alberi), la galea di marcanzia, la galeotta, il brigantino
sm. [sec. XIII; dal gotico hilms].1) Nome generico dell'armatura protettiva del capo; per estensione, tutto ciò che ha funzione di protezione: elmo del palombaro, il casco metallico che fa parte dell [...]
In ambiente romano, dopo gli antichi caschi a calotta senza visiera di cuoio (galea) o di metallo (cassis), l'elmo si differenzia in forme alquanto varie secondo la destinazione (elmi
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 ( spreg.) si dice di persona di nascita illegittima: un figlio bastardo | usato anche come ingiuria: bastardo! dim. bastardello, bastardino, accr. bastardone, [...]
bastardino 4 detto di cose o arnesi, che ha forma o grandezza non comune: galea bastarda, galea di dimensioni maggiori del normale | carattere bastardo, ( tip.) antico carattere di