Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1556Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.304)
  • Dizionario (50)
  • StudiaFacile (186)
  • Approfondimenti (16)
  • dramma

    Enciclopedia

    sm. (pl. -i) [sec. XVI; dal greco drâma-atos, vicenda, azione scenica]. 1) Qualsiasi opera letteraria le cui vicende, anziché essere raccontate indirettamente (come nella narrativa o nell'epica), [...]

    svolte solo attraverso i dialoghi e i conflitti dei personaggi: in particolare, composizione teatrale caratterizzata da un intreccio doloroso. 2) Per estensione, vicenda dolorosa: il dramma   

  • dramma

    Dizionario: Italiano

    , o dracma ant. dragma, n.f. [pl. -e] 1 moneta d’argento della Grecia antica, di vario peso secondo i luoghi e le epoche 2 unità monetaria della Grecia moderna, più com. detta dracma; dal 1° gen [...]

    com. detta dracma; dal 1° gennaio 2002 è stata sostituita dall’euro 3 antica misura di peso, corrispondente all’ottava parte di un’oncia 4 ( lett. fig.) quantità minima: Men che dramma   

  • dramma

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] 1 qualsiasi componimento in prosa o in versi destinato alla rappresentazione scenica: dramma satiresco, antica forma teatrale greca, in cui il coro era composto di satiri; dramma pa [...]

      

  • dramma o dracma

    Enciclopedia: Sport e hobby, Storia e società

    sf. [sec. XIII; dal greco drachmḗ, da dráx, pugno, tramite il latino drachma]. Unità monetaria greca fino al 31 dicembre 2001, sostituita dal 1° gennaio 2002 dall'euro. § Nell'antichità la dramma, [...]

    . § Nell'antichità la dramma, che indicava in origine la quantità di metallo che poteva essere racchiusa in un pugno, fu coniata per lo più in argento, raramente in oro; si divideva   

  • Spagna (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]

    lasciò governare Godoy, un ministro venale e di torbide origini, sia anche e soprattutto perché la Spagna, legata dal “patto di famiglia”, si trovò fatalmente coinvolta nel grande dramma   

  • dramma

    Dizionario: Sinonimi

    dramma commedia, tragedia, pièce. ( per est.) vicenda dolorosa, tensione, sciagura, sventura. cruccio, tormento [...]

      

  • Macedònia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republika Makedonija). Stato della Penisola Balcanica (25.713 km²). Capitale: Skopje. Divisione amministrativa: municipalità (30). Popolazione: 2.045.177 ab. (stima 2008). Lingua: macedone e albane [...]

    polveriera (1995), una pièce grottesca da cui è stato tratto l'omonimo film del regista serbo Goran Paskaljevic, e Jugoslav Petrovski (n. 1969), il cui successo più grande è stato il dramma   

  • Israèle (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Medinat Yisra´el). Stato dell'Asia sudoccidentale (20.918 km²). Capitale: Gerusalemme (dal 1967 compresa Gerusalemme Orientale; non riconosciuta dall'ONU). Divisione amministrativ [...]

    autenticamente israeliano c'è stato ben poco, se si eccettua qualche sensibile documentario (per esempio di Yoel Lotan sui kibbuzim) o qualche exploit d'avanguardia come il dramma   

  • Argentina (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (República Argentina). Stato dell'America Meridionale (2.780.400 km²). Capitale: Buenos Aires. Divisione amministrativa: province (24). Popolazione: 42.669.500 ab. (stima 2014). Lingua: spagnolo (uf [...]

    L'iniziatore fu un ex clown di circo, José Juan Podestá, che nel 1884 adattò per le scene il romanzo di Eduardo Gutiérrez Juan Moreira, dramma pieno di sangue e di baccano e punto di   

  • Germània (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Bundesrepublik Deutschland). Stato dell'Europa centrale. (357.168 km²). Capitale: Berlino. Divisione amministrativa: Stati confederati (16). Popolazione: 80.511.300 ab. (stima 2013). Lingua: tedesco [...]

    differenzia da quello medievale per una più realistica visione della natura (intonandosi in ciò alla riscoperta rinascimentale della corposità della natura) intesa come scena del dramma   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

sabotare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io sabòto ecc.; aus. avere] 1 ( dir.) compiere atti di sabotaggio: sabotare un impianto industriale, una linea ferroviaria 2 ( estens.) d

-stato

Dizionario: Italiano
  secondo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica e tecnica, dal gr. státes ‘che ferma’ o statós ‘che sta ritto’ (cfr.

  • nessuno
  • back office
  • facevate
  • pernotto
  • stato
  • glielo
  • provincia
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969