complementarità
Redazione De Agostini
n.f. invar. l’essere complementare.
Nota d'uso
· Nel dubbio se si debba scrivere complementarità o *complementarietà, può essere di aiuto ricordare che la parola deriva dall’aggettivo complementare, e come altri nomi derivanti da aggettivi con desinenza in -are prende la desinenza -ità (peculiare/peculiarità; singolare/singolarità) e non -ietà. Invece prendono la desinenza -ietà i nomi derivati da aggettivi che finiscono in -ario (contrario/contrarietà; sedentario/sedentarietà).Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano