Limulo

NOME ITALIANO: Limulo
SPECIE: Limulus polyphemus
LUNGHEZZA: 50-60 cm
DISTRIBUZIONE: Costa orientale dell’America Settentrionale
PHYLUM: Artropodi
CLASSE: Invertebrati
ORDINE: Xifosuri
FAMIGLIA: Limulidi
GENERE: Limulus
L’ordine degli Xifosuri include gli unici rappresentanti della classe dei Merostomi attualmente viventi. Il limulo, detto anche granchio reale, vive – fino a 200 metri di profondità – sui fondali fangosi della costa orientale dell’America Settentrionale e nel Golfo del Messico, fino alla Penisola dello Yucatán. I maschi sono più piccoli delle femmine. Il corpo, di colore scuro, è diviso in 3 regioni. L’anteriore (prosoma) è rivestita da un robusto carapace convesso dorsalmente e mostra inferiormente un paio di cheliceri, 5 paia di zampe e un paio di chilari, piccole appendici inarticolate che aiutano le chele a sminuzzare il cibo. La parte mediana (opistosoma), più piccola, è anch’essa ricoperta da uno spesso carapace, che porta lateralmente 6 paia di grosse spine e ventralmente 6 paia di appendici modificate in branchie. La posteriore, impropriamente detta telson, è una lunga e grossa spina articolata all’opistosoma. Il limulo tende a infossarsi nella sabbia e nuota con uno stile molto particolare: con la parte ventrale rivolta verso l’alto, si sposta utilizzando le appendici della parte posteriore. Il nutrimento è rappresentato da invertebrati, alghe e materiali organici in disfacimento. I sessi sono separati; in primavera, con l’approssimarsi del periodo riproduttivo, gli adulti si avvicinano alle spiagge sabbiose e danno inizio agli accoppiamenti: il maschio si aggrappa al dorso della femmina con gli uncini del primo paio di zampe e feconda esternamente le uova.