cuòio
IndiceLessico
(ant. còio), sm. (pl. cuòi in senso proprio; ant. le cuoia, tuttora usato nel significato [sec. XIII; latino coríum].
1) Pelle di animali trattata mediante concia, cosicché diventi imputrescibile pur mantenendo inalterata la struttura fibrosa originale; è usata per far borse, valigie, suole di scarpe, ecc.
2) Ant., pelle di animale vivo o appena scuoiato.
3) La pelle dell'uomo, per lo più in loc. fig.: avere il cuoio duro (o le cuoia dure), essere molto resistente alla fatica o anche esser duro a morire; rimetterci le cuoia, tirar le cuoia, lasciarci la pelle, morire. In particolare, in anatomia, cuoio capelluto, la spessa cute, normalmente ricoperta da capelli, che riveste la volta cranica dell'uomo. È intimamente aderente alle sottostanti ossa, ricco di ghiandole sebacee e abbondantemente vascolarizzato.
Cuoio. Legatura in cuoio del sec. XVII di un manoscritto di Arnobio di Sicca (Parigi, Bibliothèque Nationale).
De Agostini Picture Library
Cuoio. Laboratorio artigiano di selleria.
De Agostini Picture Library
Cenni storici
Il cuoio fu usato nel mondo antico per suppellettili, copricapi (Egitto), calzature (Grecia, Roma, Bisanzio). Importato in Europa dall'Oriente nel Medioevo, il cuoio, decorato in oro e argento con motivi floreali, ebbe una vasta applicazione nell'arredamento come tappezzeria, soprattutto in Spagna e in Italia, più tardi nei Paesi Bassi, in Inghilterra e Francia. Inciso e sbalzato, servì anche per astucci, custodie, selle. Nelle rilegature, la cui arte acquista grande importanza a cominciare dal sec. XIV, il cuoio viene inciso a fuoco, decorato a secco con appositi bulini e arricchito da motivi ornamentali con impressioni in oro. Con il diffondersi dell'arte della stampa, durante il Rinascimento fiorirono in Italia numerose scuole e botteghe di legatoria. In questo periodo le rilegature in cuoio divennero estremamente raffinate per l'impiego di guarnizioni e borchie in metalli diversi minuziosamente lavorati con le tecniche del cesello e dello sbalzo . Famose sono le rilegature artistiche di manoscritti nella tradizione musulmana. Il cuoio continua a costituire il materiale base per calzature, borse, valigie, portafogli, cinture. Nel campo del vestiario si confezionano in cuoio giubbotti, soprabiti, calzoni, ecc.
Industria
Tutti i vertebrati, mammiferi, uccelli, rettili, pesci, forniscono pelli idonee a essere trasformate in cuoio; tuttavia le pelli più comunemente conciate sono quelle bovine, ovine, caprine, equine e di rettili. Dopo la macellazione, gli animali vengono scuoiati; la pelle, che contiene all'incirca il 65% di acqua, è facilmente attaccata dai batteri della putrefazione, per cui, una volta raffreddata e detersa dal sangue, viene salata oppure essiccata. Da ciò la suddivisione in pelli “salate fresche” e pelli “secche”; a volte il trattamento di salatura viene fatto seguire dall'essiccamento, si avranno allora pelli “salate-secche”. Con i trattamenti di concia le pelli grezze vengono trasformate in cuoio aventi caratteristiche variabilissime a seconda della specie animale e del tipo di concia. Si avranno: cuoio da suola, ovvero per fondo di calzature, rigidi e pesanti; cuoio per finimenti e per selleria, pesanti, flessibili e ingrassati ; cuoio per guarnizioni, leggeri e morbidi e infine tutta la gamma dei pellami, dal cuoio grasso a quelli per abbigliamento. § Cuoi artificiali o rigenerati, sono detti i succedanei del cuoio aventi caratteristiche assai diverse da quelle del cuoio naturale. I cuoi artificiali si ottengono impastando e laminando borraschiatura di pelli, feltro, ecc., oppure con una speciale mescola di resine sintetiche che offre notevoli doti di elasticità e resistenza ma non permette la traspirazione, caratteristica propria dei cuoi naturali.